Text Size

Fibre artificiali vetrose

Ad oggi manca un normativa nazionale specifica che regoli i livelli di esposizione e la manipolazione/rimozione dei manufatti con fibre artificiali vetrose (MMVF), che sono classificabili come cancerogene, in relazione a dimensioni e composizione.

Diversi tecnici dei servizi di prevenzione ambientale e dei luoghi di lavoro e (ASL, ARPA) e degli istituti centrali (ISPESL, INAIL, ISS) hanno costituito un Gruppo interregionale di coordinamento, che ha prodotto dei documenti di riferimento, contenenti, tra altro, le prime indicazioni per il controllo dell’esposizione degli addetti alla manutenzione/rimozione dei materiali con MMVF e la definizione delle procedure di sicurezza per la loro manipolazione/bonifica. Queste risultano analoghe a quelle imposte per l’amianto.

 

Analisi di laboratorio Censimento  fibre vetrose