Text Size

Rumore

La regolamentazione dell'esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno è stata introdotta, a livello nazionale, con il D.P.C.M. 01/03/1991, ma la prima normativa organica sull'inquinamento acustico è la Legge Quadro n. 447 del 26/10/1995, che riorganizza la materia disciplinata dal precedente Decreto.

La 447/95 fornisce linee di riferimento generali, da dettagliare attraverso decreti attuativi e norme regionali, e una definizione di "inquinamento acustico" perfezionata e più ampia rispetto al precedente decreto: "…introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno, tale da recare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali e dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi".

Per disciplinare i diversi ambiti previsti dalla Legge Quadro, gran parte dei decreti attuativi sono già stati emanati, così come le norme regionali conseguenti.

La 447/95 (art. 2) stabilisce anche che l'attività di monitoraggio e valutazione del rumore ambientale può essere svolta esclusivamente da un tecnico competente in acustica riconosciuto dalla Regione.

 

Zonizzazione acustica Impatto acustico
Clima acustico Requisiti edifici
Valutazione esposizione